Quali sono le scadenze fiscali per un hotel?

La guida completa (e leggibile) per non farsi più sorprendere dal calendario 

Tempo di lettura: 5 minuti

Premessa: le scadenze fiscali sono come gli ospiti scomodi

Non avvisano. Non bussano. E si presentano sempre nel momento meno opportuno.

Ogni albergatore lo sa: mentre stai organizzando una promozione, gestendo una recensione negativa o affrontando un guasto all’impianto…
arriva una mail:

“Scadenza F24 in arrivo. Da versare entro il 16.”

E così la serenità sfuma, la liquidità si blocca, l’ansia sale.

Ma non deve essere per forza così.
Con il giusto metodo, puoi anticipare tutte le scadenze, prepararti in tempo, e (sì!) programmare anche le tasse.

Vediamo insieme il calendario fiscale di un hotel, cosa comprende, e come affrontarlo senza panico.

1. Le principali scadenze fiscali di un hotel

Un albergo, anche piccolo, ha un fitto calendario fiscale.

Le scadenze più frequenti riguardano:

E questo è solo lo scheletro. Ogni hotel può avere scadenze aggiuntive legate a bonus, bandi, locazioni, concessioni o gestione immobiliare. 

Voce Periodicità Quando?
Versamenti IVA Mensile o trimestrale 16 del mese / trimestre successivo
Contributi dipendenti (INPS/INAIL) Mensile 16 di ogni mese
Ritenute d’acconto (collaboratori, provvigioni) Mensile 16 di ogni mese
IMU Semestrale 16 giugno – 16 dicembre
Dichiarazione dei redditi (IRES/IRPEF) Annuale Tra giugno / luglio
Acconti imposte Due volte l’anno 30 giugno – 30 novembre
Tassa di soggiorno Mensile/trimestrale Dichiarazione annuale più versamenti comunali
CU (Certificazione Unica) Annuale Entro 16 marzo
Dichiarazione IVA Annuale Tra febbraio e aprile
Liquidazioni IVA periodiche (LIPE) Trimestrale 28 febbraio, 31 maggio, 30 settembre, 30 novembre

2. Il problema non è “quante” scadenze… ma quanto sono imprevedibili

Non è raro che un albergatore mi dica:
“Le tasse mi arrivano tutte insieme. E sempre nel momento sbagliato.”

Succede perché:

  • Nessuno lo ha aiutato a costruire un calendario fiscale personalizzato 
  • I numeri arrivano in ritardo 
  • Le comunicazioni del commercialista sono a volte troppo tecniche o frettolose 
  • Le previsioni di carico fiscale sono assenti o poco precise 
Il risultato?
Sorpresa, ansia e blocco operativo.

3. Esempio pratico: un anno fiscale vissuto (quasi) in ostaggio

Vediamolo mese per mese: 

Mese Cosa succede
Gennaio Si chiude l’anno, si prepara la dichiarazione IVA
Febbraio Prima scadenza LIPE, invio CU collaboratori e pagamento contributi
Marzo Prima dichiarazione IVA, inizio previsioni IRES/IRAP
Aprile IVA, ritenute, contributi… e per molti comincia la stagione
Giugno Prima rata IMU + saldo + acconto imposte (30/06)
Agosto Il Fisco non va in vacanza → versamenti IVA, F24, contributi
Novembre Secondo acconto imposte (30/11) e pagamento contributi
Dicembre Fine esercizio, budget nuovo anno, conguagli e acconti

E nel mezzo?
Tassa di soggiorno, contratti stagionali, versamenti rateizzati, circolari ministeriali… e F24 a raffica.

4. Come anticipare le scadenze e non subirle più

In Hotel Care abbiamo trasformato il calendario fiscale in un percorso programmato, semplice, comprensibile.

Lo facciamo così:

  • Previsione fiscale ogni trimestre 
    Sapere prima quanto e quando pagherai. 
  • Incontri regolari 
    Parliamo delle scadenze con linguaggio semplice. 
    Niente codici tributo, solo date, importi e impatti concreti. 
  • Calendario condiviso 
    Un planning personalizzato, aggiornato, integrato con la tua contabilità. 
  • Metodo CARE 
    Perché non si tratta solo di pagare, ma di decidere con lucidità. 
5. Cosa succede quando pianifichi davvero

Ecco cosa ti restituisce un buon controllo delle scadenze: 
  • Meno stress e notti insonni 
  • Nessuna sorpresa su cassa e liquidità 
  • Miglior rapporto con collaboratori e fornitori 
  • Più margine per investire nel servizio e nell’esperienza del cliente 

Un albergatore non dovrebbe temere il 16 del mese.
Dovrebbe prevederlo, programmarlo e superarlo con serenità.

6. Non è il tuo mestiere seguire 23 scadenze diverse

E va benissimo così.

Il tuo mestiere è fare ospitalità, sorprendere, creare esperienze.

Il nostro è semplificare la fiscalità.
Mettere ordine nelle scadenze.
Parlarti chiaro.
Liberarti da tutto quello che ti toglie tempo, margine e tranquillità.

Conclusione: le scadenze fiscali sono come gli ospiti.

Se le gestisci bene, non ti fanno paura.

Ogni albergo ha un calendario pieno.
Ma solo chi ha numeri aggiornati, consulenza continua e strumenti chiari…
può affrontarlo con sicurezza.

Non devi rincorrere le scadenze.
Puoi governarle.

Paola Saldi
Commercialista per albergatori, fondatrice di Hotel Care
“Semplifica la gestione per accogliere con passione.”

Inizia da qui:  http://checkout-fiscale.paolasaldi.it
Oppure [prenota una consulenza gratuita]: ti aiutiamo a programmare le scadenze con anticipo, chiarezza e tranquillità. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Accetta tutto Rifiuta tutto Modifica preferenze
Cookies