Il controllo di gestione spiegato a chi non ha mai voluto saperne

La guida che ti fa capire (senza formule) perché controllare i numeri può cambiarti la vita 

Tempo di lettura: 5 minuti

Premessa: perché molti albergatori “saltano” questa parte

Lo capisco benissimo: tra reception, fornitori, colazioni, imprevisti, recensioni, assunzioni, manutenzioni e stagionalità…
l’ultima cosa che hai voglia di fare è stare dietro a report e numeri.

E quando qualcuno ti dice “dovresti fare controllo di gestione”, la sensazione è quella di sentirsi dire:

“Dovresti imparare l’ebraico, mentre prepari 80 check-in.”

Ma il controllo di gestione, fatto bene e spiegato nel modo giusto, non è complicato.
Anzi: è la cosa più utile, concreta e liberatoria che puoi fare per il tuo hotel.

1. Cos’è il controllo di gestione? 

  • Non è un software. 
  • Non è un bilancio. 
  • Non è un file Excel pieno di formule. 
È un sistema che ti permette di: 

  • sapere se stai guadagnando davvero 
  • capire da dove arrivano i margini e dove invece li perdi 
  • fare scelte concrete, con dati davanti agli occhi 
  • intervenire in corsa, senza aspettare la fine della stagione 
2. A cosa serve? E perché ti cambia la vita

Ti faccio un esempio semplice:

Hai un hotel con 40 camere. Stai lavorando bene, hai l’hotel pieno, clienti soddisfatti.
Ma a fine stagione i soldi non bastano mai.

Con il controllo di gestione scopri che:
  • il reparto colazioni è in perdita 
  • le camere standard hanno margini più alti delle suite (che ti costano di più in personale e servizi) 
  • il food cost è salito del 12% senza che tu te ne accorgessi 
  • paghi il personale in bassa stagione anche se la struttura non copre i costi fissi 
Una volta che lo sai, puoi intervenire prima.
Puoi cambiare una promozione, ripensare un servizio, riorganizzare un reparto.
E smettere di sentirti sempre in rincorsa.

3. Cosa NON è il controllo di gestione

  • Non è un’analisi tecnica da fare con un revisore contabile 
  • Non è un file che ricevi una volta l’anno 
  • Non è qualcosa che devi saper fare da solo 
  • Non è una cosa da grandi catene o hotel 5 stelle 
È uno strumento operativo per albergatori normali, come te, che vogliono finalmente vedere chiaro.

4. Come funziona davvero (spiegato in 3 passaggi) 

1. Riclassificare il bilancio

Il bilancio ufficiale serve al Fisco, ma non a te.
Nel controllo di gestione, i costi e ricavi vengono organizzati per reparti, con un linguaggio adatto all’hotel: 

  • camere 
  • ristorazione 
  • servizi extra 
  • personale 
  • marketing 
  • utenze 
  • tasse 
  • ammortamenti 

Solo così capisci da dove arrivano i numeri, e quali decisioni li hanno generati. 

2. Monitorare mese per mese (o trimestre per trimestre)

Ricevi un cruscotto semplice, che ti dice:

  • quanto hai speso 
  • quanto hai incassato 
  • quanto margine hai prodotto 
  • dove stai sforando 
  • cosa devi correggere 

Non servono formule. Serve un confronto chiaro con un consulente che parla la tua lingua. 

3. Fare previsioni e scelte strategiche

Con i dati aggiornati:

  • puoi decidere se fare una promo 
  • puoi calcolare quanto inciderà una nuova assunzione 
  • puoi capire se è il momento giusto per ristrutturare 
  • puoi vedere se l’investimento in marketing sta funzionando 

Non è teoria. È operatività quotidiana con visione.

5. Ma… e se non ho tempo (o voglia) di fare tutto questo?

Perfetto.
Non devi farlo tu.
Il tuo mestiere è accogliere. Il nostro è aiutarti a leggere i numeri in modo semplice, pratico e concreto.

Con il Metodo CARE:

  • ti affianchiamo ogni mese o trimestre 
  • ti spieghiamo i report con parole chiare 
  • facciamo insieme le previsioni 
  • creiamo un sistema visivo e su misura per il tuo hotel 
6. I benefici per chi fa controllo di gestione con il servizio SUITE di Hotel Care, in collaborazione con Hotel Check Up

  • Nessuna sorpresa nei conti 
  • Miglior rapporto con fornitori e staff 
  • Più sicurezza quando decidi 
  • Più tempo da dedicare agli ospiti 
  • Più margine operativo, senza stress 
Perché quando controlli i numeri, riprendi il controllo anche della tua energia.

Conclusione: se pensavi che il controllo di gestione non facesse per te… forse nessuno te l’aveva mai spiegato così

Non serve essere esperti.
Non serve un MBA.
Serve voler dormire sereni, sapere cosa succede nei conti e smettere di subire la burocrazia.

Il controllo di gestione non è un lusso.
È una chiave per liberarti dal caos.

Paola Saldi
Commercialista per albergatori, fondatrice di Hotel Care
“Semplifica la gestione per accogliere con passione.”

Inizia da qui: http://checkout-fiscale.paolasaldi.it
Oppure [prenota una consulenza gratuita]: ti spiego, con parole semplici, come possiamo far parlare i tuoi numeri. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Accetta tutto Rifiuta tutto Modifica preferenze
Cookies