Come si fa una fattura di un albergo?

La guida chiara per albergatori che vogliono dormire sonni tranquilli (e farli dormire anche al Fisco) 

Tempo di lettura: 5 minuti

Premessa: la fattura è il biglietto da visita della tua gestione

Ogni giorno accogli clienti, sistemi camere, gestisci lo staff, risolvi imprevisti…
Poi arriva il momento più delicato (e spesso trascurato): emettere la fattura.

Non è solo un documento fiscale.

  • È una prova della tua organizzazione. 
  • È il punto finale di un’esperienza, e l’inizio di una relazione fiscale ordinata. 
Eppure, per molti albergatori, la fatturazione è ancora un campo minato.
Vediamo insieme cosa serve davvero per fare una fattura alberghiera corretta, chiara e senza errori.

1. Quando serve emettere la fattura?

Se l’ospite:
  • è un privato → non sei obbligato a fare fattura, ma devi emettere un documento fiscalmente valido (es. uno scontrino o una ricevuta fiscale) 
  • è un’azienda o un professionista → sì, devi fare fattura elettronica 
Nota: anche il privato può chiederti la fattura. In quel caso, sei tenuto a emetterla.

2. Che cos’è una fattura di un albergo?

È una fattura elettronica (obbligatoria) che certifica:
  • il servizio reso (pernottamento, colazione, pasti, extra) 
  • il prezzo 
  • l’IVA applicata 
  • i dati del cliente (quando richiesto) 
  • l’intestatario fiscale (tu, con la tua partita IVA) 
Viene generata attraverso:
  • un gestionale alberghiero con modulo fatturazione 
  • un software di fatturazione elettronica 
  • un intermediario (commercialista o provider) 
Dal 2019 la fattura è diventata obbligatoriamente elettronica, va trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI), e non più consegnata al cliente in cartaceo, se non per mera cortesia.

3. Cosa deve contenere una fattura di un albergo?

Ecco l’elenco completo: 

Campo Contenuto
Intestazione Dati fiscali della tua struttura (nome, P. IVA, sede)
Numero e data Numero progressivo univoco e data di emissione
Dati del cliente Nome, cognome/ragione sociale, codice fiscale/P. IVA, indirizzo (se azienda)
Descrizione dei servizi Pernottamento, prima colazione, extra (massaggi, spa, pasti)
Importo imponibile Totale al netto dell’IVA
Aliquote IVA Es. 10% su pernottamento e ristorazione
Totale IVA Valore dell’imposta
Totale fattura Importo finale da pagare
Modalità di pagamento Bonifico, contanti, carta ecc.
Codice destinatario o PEC Per trasmissione via SdI

Alcuni PMS generano automaticamente la fattura al momento del check-out, semplificando l’operazione.

4. Le principali aliquote IVA negli hotel

Attenzione a non applicare l’IVA sulla tassa di soggiorno: è un errore che può capitare. 

Servizio Aliquota
Pernottamento 10%
Prima colazione 10%
Ristorazione 10%
Parcheggio, spa, massaggi 22%
Tassa di soggiorno Esclusa IVA (non è un ricavo, va solo riversata al Comune)

5. Come si invia una fattura elettronica?

Una volta compilata, la fattura va:

  • Firmata digitalmente (automatico se usi un software abilitato) 
  • Trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI) 
  • Consegnata al cliente, solo in copia PDF se richiesta (la versione ufficiale è quella in XML) 
Se sbagli, devi stornare la fattura con nota di credito e riemetterla corretta.

6. E se non emetto fatture ma solo altri documenti fiscali?

Se i tuoi clienti sono prevalentemente privati, emetti documenti fiscali (tramite registratore telematico).
Ma ricorda: anche questi vanno trasmessi giornalmente all’Agenzia delle Entrate.

La differenza è:
  • Fattura → per aziende, professionisti o soggetti con partita Iva 
  • Scontrino o ricevuta fiscale → per privati 
7. Errori comuni da evitare 
  • Sommare erroneamente la tassa di soggiorno ai ricavi 
  • Non applicare l’IVA corretta sui servizi non accessori 
  • Dimenticare il codice destinatario del cliente azienda 
  • Usare descrizioni generiche tipo “Servizi vari” → poco chiaro e rischioso 
8. Come semplificare tutto?

Con il supporto giusto.
In Hotel Care, integriamo consulenza fiscale e supporto operativo con:
  • Controlli sulle fatture inviate 
  • Verifica corretta applicazione IVA 
  • Aggiornamenti costanti sulle evoluzioni della normativa 
Fatturare diventa un gesto quotidiano ordinato. Non più un rischio costante.

9. Il nostro metodo CARE, anche qui fa la differenza 
  • Consulenza continuativa → ci confrontiamo ogni mese, anche sulla fatturazione 
  • Anticipazione fiscale → sappiamo già l’impatto IVA prima delle scadenze 
  • Risultato finanziario → colleghiamo ogni fattura al controllo di gestione 
  • Empatia → ti spieghiamo cosa fare con chiarezza 
Conclusione: la fattura è la prova che sai gestire la tua attività con professionalità

Non lasciare che la paura dell’errore ti blocchi.
Con le giuste indicazioni, emettere una fattura per il tuo albergo diventa una routine serena e professionale.

Se oggi vivi la fatturazione come un fastidio, è solo perché nessuno te l’ha mai spiegata nel tuo linguaggio.

Paola Saldi
Commercialista per albergatori, fondatrice di Hotel Care
“Semplifica la gestione per accogliere con passione.”

Inizia da qui:  http://checkout-fiscale.paolasaldi.it
Oppure [prenota una consulenza gratuita]: ti aiutiamo a mettere ordine anche nelle tue fatture, passo dopo passo.

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Accetta tutto Rifiuta tutto Modifica preferenze
Cookies