Come gestire il budget
Tempo di lettura: 3 minuti
Premessa: il budget è come un piano camere… ma per i tuoi numeri
Hai mai notato che programmi tutto nel tuo hotel:
le pulizie, i turni, le offerte per le festività, le tariffe in alta stagione.
Ma poi, quando si parla di numeri, si va un po’ a sensazione:
“Vediamo come va… poi a fine stagione tiriamo le somme.”
Ecco, il budget serve proprio a evitare questo.
È il tuo piano operativo per i numeri.
Non è una gabbia.
È una mappa chiara per navigare l’anno, reparto per reparto, scelta per scelta.
1. Cos’è (davvero) un budget alberghiero
Non è un foglio complicato in Excel.
Non è un’illusione da grandi catene.
Il budget è una previsione organizzata di:
- ricavi (camere, extra, ristorante, spa…)
- costi (diretti e indiritti)
- investimenti
- obiettivi di marginalità
- Sapere quante vendite ti servono per coprire i costi
- Capire dove puoi investire e dove tagliare
- Prevedere il carico fiscale
- Monitorare lo scostamento tra realtà e previsione
Molti albergatori mi dicono:
“Ma io non sono in perdita, sto andando bene…”
Perfetto. Ma quanto stai guadagnando? Potresti guadagnare di più? Sai se reggerai un calo tra 3 mesi? Sai quando è il momento giusto per ristrutturare?
Il budget ti serve:
- non per “salvare” l’hotel, ma per ottimizzare la gestione
- per decidere in anticipo, non solo reagire agli eventi
- per non confondere liquidità con utile
Il budget si costruisce prima dell’inizio dell’anno fiscale, oppure entro i primi mesi.
Ideale: ottobre–dicembre, così puoi:
- impostare tariffe
- decidere promozioni
- pianificare assunzioni
- fare scelte fiscali già orientate all’anno che inizia
Attenzione:
Fare il budget a metà anno è utile solo se lo affianchi a uno scostamento e lo rivedi mensilmente.
Se lo fai a consuntivo, è già troppo tardi per usarlo come guida.
4. Come si fa (senza impazzire)
In Hotel Care usiamo un modello semplificato ma rigoroso, e, nei pacchetti Suite, utilizziamo il software Check-App, grazie alla nostra collaborazione con Hotel Check Up.
I passaggi:
1. Analisi dell’anno precedente
- Ricavi divisi per reparto
- Costi diretti per reparto
- Margini reali per reparto
- Ebitdar complessivo
2. Definizione degli obiettivi
- Ricavi attesi per reparto
- Costi diretti attesi
- Costi indiretti attesi
- Investimenti in marketing
- Investimenti di ristrutturazione o manutenzioni previsti
3. Costruzione del budget
- Ricavi mensilizzati per reparto
- Costi diretti e indiretti mensilizzati
- Ebitdar stimato
- Impatto del carico fiscale atteso
4. Monitoraggio trimestrale
- Verifica degli scostamenti
- Adattamenti strategici (senza panico)
Risultato: hai sempre una visione reale di dove sei, e dove puoi arrivare.
5. Esempi pratici: cosa ti fa scoprire un budget fatto bene
- Scopri che il reparto colazioni va in perdita il martedì e mercoledì
- Scopri che le promo a febbraio riducono l’utile anche se aumentano l’occupazione
- Capisci che puoi investire 8.000€ in restyling camere senza compromettere la liquidità
- Vedi che un collaboratore stagionale extra ti conviene solo sopra il 65% di occupazione
Molti ricevono un file a inizio anno… e non lo riaprono più.
Con Hotel Care:
- ti affianchiamo ogni trimestre per rivedere i dati
- aggiorniamo insieme le proiezioni
- ti aiutiamo a interpretare i numeri, non solo a leggerli
- colleghiamo il budget alla previsione fiscale, così sai in anticipo quanto pagherai
- Il budget non è il punto di arrivo. È il punto di partenza della tua gestione consapevole.
| Lettera | Come si applica |
|---|---|
| C – Consulenza continuativa | Il budget si costruisce e si rivede insieme |
| A – Anticipazione fiscale | Calcoliamo le tasse previste mese per mese |
| R – Risultato finanziario | Tutto il budget punta a un obiettivo preciso |
| E – Empatia | Usiamo parole semplici, senza fiscalese |
Conclusione: il budget non è un obbligo. È un vantaggio competitivo
In un mercato turistico sempre più imprevedibile,
- Chi ha un budget lavora con lucidità.
- Chi non ce l’ha… naviga a vista.
Ha bisogno di numeri che parlino con te, e di qualcuno che ti aiuti a usarli per decidere.
Paola Saldi
Commercialista per albergatori, fondatrice di Hotel Care
“Semplifica la gestione per accogliere con passione.”
Inizia da qui: http://checkout-fiscale.paolasaldi.it
Oppure [prenota una consulenza gratuita]: prepariamo insieme il tuo prossimo budget, con metodo e semplicità.